Le lampade di ostruzione aerea (AWL) e la radiazione infrarossa per l'utilizzo dei Night Vision Goggles

Il nuovo modello XLFE-LIB/../IR con emissione infrarossa


di Andrea Battauz, R&D Manager di Cortem Group

Premessa

Inizialmente usati in ambiti militari gli NVG, acronimo inglese di Night Vision Goggles hanno negli anni trovato applicazione in quei contesti dove è necessario condurre operazioni di emergenza o di sicurezza anche in piena notte. 

In particolare, si sono rivelati adatti al pilotaggio degli elicotteri che, a differenza degli aeromobili con piste dedicate al loro arrivo, si trovano a dover atterrare in contesti in cui la superficie non è illuminata artificialmente e quindi con luminosità bassa. 

È così che oltre al mondo militare, anche la normativa civile sulla illuminazione degli ostacoli per gli aeromobili ha, in alcuni paesi, integrato nuove funzioni pensate proprio per l'utilizzo degli NVG.  

Gli NVG, le lampade di ostruzione aerea (AWL) e la radiazione infrarossa

Gli NVG nel loro funzionamento amplificano la poca luce visibile e la banda di radiazione infrarossa definita come infrarosso vicino (NIR). Ricordiamo che la radiazione infrarossa è una parte dello spettro elettromagnetico avente una lunghezza d’onda maggiore di quella della luce visibile, in particolare compresa tra la lunghezza d’onda della luce rossa e quella delle microonde. 

Le lampade di ostruzione aerea (AWL) seguono specifiche norme (ICAO/FAA) che indicano sia le loro prestazioni in termine di candele e di angolo di emissione luminosa, sia come utilizzarle per marcare edifici o ostacoli rilevanti quali ciminiere, tralicci o pale eoliche.

Ad oggi la normativa ICAO riferimento per le lampade di ostruzione aerea richiede per gli edifici e gli ostacoli solo una marcatura tramite luce visibile, di colore bianco o rosso.

Tuttavia, per venire incontro ad esigenze specifiche dei clienti, Cortem Spa ha sviluppato un modello delle lampade di ostruzione aerea a bassa intensità che integra l’emissione di raggi infrarossi.

placehold

Tipologie e caratteristiche della radiazione infrarossa


Nella progettazione di questo nuovo modello XLFE-LIB/../IR è stata presa a riferimento la circolare informativa dell’autorità aeronautica FAA [1] che specifica la tipologia di emissione, la lunghezza d’onda e l’angolo di emissione della lampada. 

Sulla base di questi requisisti minimi è stata sviluppata la versione speciale di lampada a bassa intensità che integra dei LED ad emissione infrarossa, nella banda prevista dalla FAA ovvero con lunghezza d’onda compresa tra 800 e 900μm. Questo intervallo dello spettro elettromagnetico coincide con la gamma di risposta spettrale nominale dei principali sistemi NVG indipendentemente dalla classe del filtro dell’obiettivo utilizzato. 

L’emissione supera il valore minimo imposto di intensità IR pari a 4mW/sr, con un angolo verticale di distribuzione superiore a 10°. Tutto ciò permette una maggior sicurezza dei piloti in condizioni di scarsa visibilità per l’identificazione di ostacoli durante il volo.

Conclusioni

I sistemi AWL di Cortem Spa comprendono tutte le lampade necessarie alla realizzazione di sistemi di segnalazione di ostruzione aerea in zone a rischio di formazione di atmosfera esplosiva. 

Le lampade a bassa intensità di tipo B, XLFE-LIB, di colore rosso stabile [2], le lampade di media intensità di tipo B, XLFE-MIB, di colore rosso lampeggiante e le lampade di media intensità di tipo A, XLFE-MIA, di colore bianco lampeggiante. Sono inoltre equipaggiate di quadri di controllo che gestiscono la sincronizzazione dei lampeggi, l’eventuale ridondanza delle lampade con lampada principale e lampada di scorta e altre caratteristiche su richiesta (es. sincronizzazione mediante GPS). 

 Oggi, a queste specifiche richieste, possiamo aggiungere la fornitura di lampade di ostruzione aerea di bassa intensità dotate di un’emissione aggiuntiva nella banda dell’infrarosso. 

[1] FAA Advisory Circular 150/5345-43J pubblicata dalla Federal Aviation Administration 

[2] La lampada a bassa intensità di tipo B è utilizzabile anche come lampada di bassa intensità di tipo A